LINGUA,CULTURE, IDENTITA' IN SICILIA
I GIORNI DELLA CIVETTA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 03 Marzo 2021 17:33
Link al video del 12-03-2021 https://www.facebook.com/watch/live/?v=927520741355154&ref=watch_permalink
Link al video del 08-03-2021 https://www.facebook.com/watch/?v=443012113602770
Festival Sciasciano


Banditi a Partinico
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 10 Febbraio 2021 12:49
L'attualità della lezione dolciana
L'IDENTITA' NEL NOME
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 20 Febbraio 2020 12:16
Venerdì 21 Febbraio alle ore 11.00 gli studenti del Liceo Savarino incontreranno i docenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo per parlare di onomastica e toponomastica. Giovanni Ruffino (accademico della Crusca, presidente del Centro di Studi filologici e linguistici), Marina Castiglione e Roberto Sottile (Docenti di linguistica italiana), saranno introdotti dalla D.S. Chiara Gibilaro e dalla prof.ssa Laura Bonura coordinatrice del Progetto Lingue, culture, identità in Sicilia.
La presentazione del libro per la scuola di Marina Castiglione “L’identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari” (Lingue e culture in Sicilia, Piccola Biblioteca per la Scuola) darà l’avvio al Percorso Storie di parole. Parole di luoghi e persone. Ricostruzione di microdinamiche migratorie che si realizza per l’anno 2019/20 nell’ambito del progetto d’Istituto Lingue, culture, identità in Sicilia. L’incontro proseguirà nel pomeriggio con un laboratorio curato da Roberto Sottile e destinato alle sole classi coinvolte nelle attività di PCTO.
FESTA AUTONOMIA SICILIANA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 15 Maggio 2019 09:46
Premiazione concorso fotografico Fenomeni atmosferici nell’immaginario collettivo tra scienza e mito
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 10 Giugno 2017 12:52

Pubblicati i primi lavori degli studenti presentati all'Open Day 2017
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 03 Marzo 2017 09:39
III L "Miti e leggende dei popoli migranti" (prof.ssa Valeria Savoca)III H "Ulisse e Nausicaa: Il mito dell'accoglienza" (prof.ssa Maria Stella Trifirò)
3. "Dalla terra alla tavola. Dieta mediterranea, tradizione e salute". Itinerario tra i colori, i sapori, le particolari e uniche forme che il cibo e le pratiche alimentari assumono in Sicilia, attraverso una selezione di alimenti simbolo della Dieta mediterranea richiamati dall'istallazione “Pane, Olio e Pomodoro: tra arte e dieta mediterranea", curata dalla IV N e coordinata della prof.ssa Stefania Genuardi. Interessante il collegamento tra tradizioni alimentari e arte, arricchito dall'esposizione di un'opera originale di Gaetano Porcasi. La III O, seguita dalla prof.ssa Valeria Savoca, ha presentato una monografia sulle "Tradizioni alimentari festive in Sicilia: il Natale". Il percorso comprende anche un'articolata sezione curata dalla III A (O.S.A.) sulle “Piante alimurgiche e officinali del Podere Reale e sul sentiero suburbano del re" espressione del Progetto "Conoscere il territorio" coordinato dai docenti Francesco Longo e Giovanni Marrocco. Chiude la rassegna una mostra fotografica d'autore molto intensa messa a disposizione dall'associazione "Tempi e Diaframmi" sulla cultura materiale in Sicilia e, in particolare, sui mestieri tradizionali legati alla produzione e trasformazione di alimenti e sul cibo da strada. La fotografia recupera la memoria collettiva attraverso l'esperienza quotidiana e vi coglie liricamente la persistenza di forme, pratiche e gestualità: rituali antichi fortemente identitari che si caricano di senso comunitario.
4. La V C, nell'ambito del percorso La Sicilia nel dopoguerra, sotto la guida della prof.ssa Rosa Bonomo, ha messo a punto una videoricostruzione storica dal titolo "Non solo Portella".
Il dialogo, il confronto, la cooperazione tra docenti e alunni, l’interdisciplinarietà e l’interazione tra percorsi di indirizzi di studio diversi ha dato origine ad una rassegna di lavori estremamente originale, ricca di spunti creativi e di espressioni significative e intense alla cui realizzazione gli studenti hanno partecipato con vivace entusiasmo.
La Commissione Lingue, culture, identità in Sicilia: Laura Di Cara, Stefania Genuardi, Elena Giannola, Francesco Longo, Giovanni Marrocco, Gaetano Porcasi, Valeria Savoca, M. Stella Trifirò, Michele Vilardo, Laura Bonura (Referente L.R.9/2011).
Le 4 Stagioni
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 28 Febbraio 2017 16:53
Video realizzato dalla 4A a.s. 2016-17
Progetto "Lingue, culture, identità in Sicilia"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 26 Gennaio 2017 18:50