INCONTRI CON L'AUTORE

RACCONTARE SCIASCIA

campanellaIl 18 Aprile, presso Auditorium del Liceo Santi Savarino, si è svolto l’incontro con Giuseppe Maurizio Piscopo e ad Angelo Campanella, coautori del Libro “Raccontare Sciascia”, Navarra Editore. L’incontro, coordinato dalla prof.ssa Laura Bonura, è il risultato del lavoro sinergico degli insegnanti del Dipartimento di lettere, s’inquadra nell’ambito del progetto d’Istituto “Lingue, culture, identità in Sicilia” L.R.9/2011 e conclude le attività programmate del P.C.T.O. “Storie di parole” (classi VD e VF), percorso sulla narrazione dei luoghi nella letteratura siciliana. I lavori sono stati preceduti da un momento di commemorazione in ricordo dell’alunno Antonio Ortoleva al quale è stato dedicato l’evento in occasione del suo diciottesimo compleanno. Le note del “tema di Regalpetra” eseguito da Maurizio Piscopo al pianoforte, ha puntellato un momento di profonda commozione. Avevamo promesso che Antonio ci avrebbe accompagnato nei momenti belli e d’impegno della classe. “Noi ti terremo sempre nel cuore, sarai con noi in classe, in viaggio, nelle esperienze didattiche che faremo e ti porteremo agli esami, sarai il nostro angelo, sarai una promessa felice per ogni cosa bella che faremo in tuo ricordo: che il profumo dei gelsomini, tanto cari a L. Sciascia e fonte d’ispirazione, ti giungano a conforto, come una preghiera!” La lettura teatrale di alcuni passi de “Il giorno della civetta” affidata agli alunni Beppe Bifara (5E) e Francesco Parrino (4E), preparati dall’attore del teatro Biondo Rinaldo Clementi, ha contribuito a creare un clima suggestivo accompagnando una platea di docenti e studenti particolarmente attenti e coinvolti nel contesto delle atmosfere sciasciane. Durante l’incontro gli studenti hanno rivolto numerose domande agli autori seguendo gli stimoli di lettura offerti dal saggio e dalle letture dei testi, romanzi, articoli, saggi di Leonardo Sciascia. “Raccontare Sciascia” è una piacevole passeggiata, che si fa a tratti viaggio, tra i diversi interessi dello scrittore. “Il libro si fa utile strumento per introdurre lo studio di Sciascia nelle scuole, con un ricco corpus di testi consigliati e degli spunti di approfondimento al termine di ogni capitolo, pensati per stimolare la riflessione degli studenti sulla produzione letteraria dell’autore e sugli argomenti che rappresentano il cardine della sua narrazione, le questioni universali dell’uomo come l’essere, la morte, la memoria, l’oltre”. Un ringraziamento particolare alla dirigente, prof.ssa Vincenza Vallone, che ha sostenuto e promosso l’evento.
sciascia sciascia

INCONTRO CON LUIGI BIONDO

biondo

Di notte solo di notte

giusirusso

INCONTRO CON SALVATORE PRESTI

presti

Incontro in videoconferenza con Matteo Nucci

Solo chi piangeva a cuore aperto, senza timori, in singhiozzi violenti o lamenti disperati, ma comunque a viso aperto, solo chi era davvero capace di piangere sarebbe stato l’esempio del vero coraggio” (Matteo Nucci, “Le lacrime degli eroi” p.16).
Incontro in videoconferenza con Matteo Nucci, autore del saggio “Le lacrime degli eroi”, a cura del Dipartimento di Italiano.
Introdurrà i lavori la Dirigente Scolastica prof.ssa Vincenza Vallone, insieme alla prof.ssa Enza Maria D’Angelo. A dialogare con l’autore saranno la prof.ssa Federica Calandra e la prof.ssa Maria Linda Piccione, insieme agli studenti che hanno riflettuto sulle questioni affrontate dal saggio.
nucci

Incontro con Simonetta Agnello Hornby

Lunedì 20 dicembre gli studenti del Liceo Savarino che partecipano al Progetto lettura ed al PCTO “Raccontare e raccontarsi” avranno il privilegio di dialogare con  Simonetta Agnello Hornby, avvocatessa e scrittrice pluripremiata e tradotta in molte lingue.  Siamo grati alla Dirigente Scolastica Vincenza Vallone per la sua disponibilità verso ogni occasione di confronto e crescita dei nostri studenti.  

Progettazione grafica Gioel Caronna

Presentazione libro "Dante musicus”

Presentazione del libro “Dante musicus” di Tony Caronna ed Enza Maria D’Angelo da parte della Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Istruzione, Sen. Barbara Floridia. Una nuova proposta culturale per un IRC integrato nel percorso linguistico letterario attraverso una nuova lettura del poema dantesco arricchito dalla presenza delle arti già insite nella mente del sommo poeta.
Buona visione e ... buona lettura del testo
musicus

MONTALE E IL FASCISMO

luperini-1

PRESENTAZIONE LIBRO "LE RICAMATRICI"

ricamatrici
Questo sito utilizza cookies