CONOSCERE IL TERRITORIO

PNRR La storia geologica della Piana di Partinico-Castellammare del Golfo"

cataldo23Con l'escursione odierna sulla baia di San Cataldo, si conclude il progetto PNRR "La storia geologica della Piana di Partinico-Castellammare del Golfo", con rappresentanze di alunni di quinte classi di tutti gli indirizzi. Il percorso di studio geomorfologico, sedimentologico e carto-topografico è stato svolto con docenti del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DISTEM), Unipa. I ragazzi, che ringrazio di cuore, si sono mostrati attenti, curiosi e partecipi in tutte le attività svolte. Questo percorso di studi ha sicuramente arricchito e consolidato conoscenze scientifiche afferenti alle Scienze della Terra che i partecipanti potranno "spendere" negli Esami di Stato o in probabili futuri percorsi universitari. Voglio rivolgere un sentito ringraziamento ai Prof.ri Cipriano Di Maggio, Mauro Agate e Maurizio Gaspare Morticelli e ai Dottori Nicolò Parrino,  Alessandro Bonfardeci e Francesco Calderari per la disponibilità e la professionalità che ha consentito l'ottima riuscita di questo progetto. Non per ultimo,  un particolare ringraziamento alla D.S. Prof.ssa Vincenza Vallone per aver caldeggiato vivamente questo percorso e per il grande l'interesse che mostra sempre verso le Scienze Naturali.
Prof. Francesco Longo

VISITA GUIDATA A FICUZZA

Tutti gli alunni delle seconde classi di tutti gli indirizzi, in questo periodo dell’anno, come ormai da tradizione consolidata, tornano sui sentieri della Riserva Naturale Orientata: “Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”. Le visite naturalistiche guidate in trekking integrano il curriculum di Educazione civica d’Istituto e sono state fortemente caldeggiate dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Vincenza Vallone. Centinaia di alunni partecipano, con grande entusiasmo e curiosità scientifica, alla scoperta degli endemiti e della biodiversità sostenuta dall’acqua in uno degli angoli più suggestivi del territorio siciliano. L’esperienza sul campo è stata ulteriormente arricchita dalla visita al Centro di Recupero Fauna Selvatica Bosco di Ficuzza (LIPU), dove i partecipanti hanno potuto imparare come viene curata e riabilitata l’avifauna presente, quasi tutti rapaci notturni e diurni, mai visti dal vivo, alcuni rarissimi e a rischio estinzione. Vivissimo interesse hanno suscitato gli incontri con il gufo reale (Buto buto Linnaeus) e con l’aquila reale (Aquila chrysaetos Linnaeus). Questi “appuntamenti” con la natura rappresentano momenti culturali ed emozionali insostituibili che alimentano e/o instillano conoscenze naturali e ambientali sulla biodiversità ed hanno ricadute educative e di crescita nel rispetto, nella salvaguardia e nella fruizione del meraviglioso patrimonio naturale che ci circonda. Il Dipartimento di Scienze naturali ha programmato, nel corso dell’a.s., altre visite guidate in altri siti di rilevante valenza naturalistica che verranno effettuate da tutte le classi di tutti gli indirizzi sotto la guida dei docenti di Scienze naturali, Chimiche e Biologiche.

ficuzza201022

 

PON Conoscere il territorio in trekking...naturalmente

23 aprile 2022, PON Conoscere il territorio in trekking...naturalmente: escursione nel SIC ITA 010018 Foce del Torrente Calatubo e Dune di Balestrate. L'escursione si è protratta su un tratto di spiaggia con raccolta di valve di molluschi spiaggiati (Glycymeris sp. Tellina planata, Tellina sp, Cerastoderma sp., Mactra podolica, Cardium edulis). Tra i taxa della florula censita nel sito, riportiamo: Acanthus mollis L., Bartsia trixagoL., Sulla coronaria (L.) B.H. Choi & H. Ohashi, Sulla spinosissima (L.) B.H. Choi & Ohashi, Centaurea sphaerocephala L., Silene colorata Poiret. Prossimo appuntamento alla R.N.O. dello Zingaro. Grazie ragazzi!!
pon230422

URBAN TREKKING USTICA

Oggi, con il percorso di Urban trekking toponomastico guidato magistralmente dal signor Vito Ailari, memoria storico-antropologica e Presidente Onorario del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, si conclude la prima parte del PCTO sulla biodiversità dell'lsola di Ustica. I docenti Proff. F. Longo, R. Amato, Q. Lupo e gli alunni partecipanti rivolgono un particolare ringraziamento alla D.S. Prof.ssa Vallone per il sostegno alla realizzazione dello stage naturalistico. Un Grazie infinito a tutti i componenti dell'ente partner per l'accoglienza e le risorse culturali messe a disposizione.
URBAN TRKKING

EDUCAZIONE AMBIENTALE - USTICA

Attività pomeridiana di Educazione ambientale prevista nel PCTO biodiversità Ustica: raccolta e censimento dei rifiuti spiaggiati a Cala Sidoti guidati dalla Biologa marina dott.ssa Tatiana Geloso e dal Direttore dell'Area Marina Protetta Isola di Ustica Davide Bruno.

ambientale ustica

TREKKING USTICA

Proseguono le attività delle classi 3C, 3 D e 3 E del PCTO sulla biodiversità di Ustica. In mattinata gli alunni con i docenti F. Longo, R. Amato e Q. Lupo hanno percorso in trekking il sentiero di mezzogiorno che dalla Torre di S. Maria arriva al Faro di Punta Cavazzi.

trekking ustica

STAGE USTICA 2° GIORNO

Giro in gommone dell'isola di Ustica per studiare la geomorfologia ed erosione costiera: faraglioni, scogli minori, grotte, cale, anfratti, frane di crollo, rilievi erosivi zoomorfi, falesie. L'attività di oggi nella frase di Isabelle "Lo ricorderò a vita".

USTICA2

STAGE NATURALISTICO A USTICA

WhatsApp Image 2022-04-12 at 10.26.14

 

 

PCTO: Primo giorno dello Stage Naturalistico sulla biodiversità dell'Isola di Ustica. 

 

IN TREKKING SUL SENTIERO DEL BOSCO

Conoscere il territorio - USTICA
Suggestivo itinerario naturalistico da levante a ponente
27/07/2021 da Piazza Umberto I alla Cala Sidoti

 

ustica01Nell’ambito delle attività programmate e inserite nel progetto del Piano Scuola Estate 2021, una rappresentanza degli alunni del nostro Liceo, dal 26 al 28 luglio, ha soggiornato ad Ustica. La permanenza, in questa splendida isola del basso Tirreno, è stata ricca di attività naturalistiche sul campo e di incontri di alto profilo scientifico con autorevoli rappresentanti del Centro Studi e Documentazioni Isola di Ustica. I ragazzi sono stati accompagnati dai Proff. Francesco Longo, Rosanna Amato e Salvatore Russo e hanno percorso in trekking due sentieri naturalistici: il Sentiero borbonico della Rocca Falconiera e il Sentiero del Bosco. Per chi volesse prenderne visione, viene di seguito allegato il pdf prodotto.

       USTICA SENTIERO DEL BOSCO                                                                         

Prof.re Francesco Longo

 

Questo sito utilizza cookies