ATTENZIONE: PER EVITARE PROBLEMI TECNICI, PRIMA DI PROCEDERE ALLA CONSULTAZIONE DEL SITO, CLICCARE SU LICEOSAVARINO.IT
PER NON DIMENTICARE

PCTO “Raccontare e raccontarsi” PAMELA VILLORESI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Novembre 2022 18:04
PCTO “Medicina e Scienza della Vita”
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 10 Novembre 2022 17:09

International Cosmic Day
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Novembre 2022 21:52

Si è svolto oggi, presso l'auditorium del Liceo Savarino di Partinico, un seminario di preparazione all'undicesima edizione dell'International Cosmic Day (ICD), iniziativa mondiale che ha lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall'universo attraverso i raggi cosmici.
L'iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione con i più importanti centri di ricerca che operano nell'ambito della fisica delle particelle. In Italia l'iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN e coordinata dal progetto OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities.
Gli studenti delle classi quinte del Liceo Scientifico hanno affrontato la tematica "I Raggi cosmici: polvere di stelle dal cuore dell'universo" con il prof. Giovanni Marsella, docente del Dipartimento di Fisica e Chimica "E. Segrè" di UNIPA, che si occupa di fisica delle particelle elementari e astroparticellare e collabora a vari esperimenti internazionali, ARGO-YBJ, DAMPE e AUGER, collocati in Tibet (Cina), satellite cinese e Argentina.
Una delegazione di studenti il 22 Novembre parteciperà attivamente all'ICD presso il DIFC di Palermo, in tale occasione gli studenti stessi effettueranno una serie di misurazioni in tempo reale della radiazione cosmica e prepareranno un breve elaborato contenente i principali risultati emersi dall'analisi dei dati raccolti. Infine vi sarà un collegamento con gli organizzatori a DESY e con molti altri studenti partecipanti sia italiani che stranieri per confrontarsi sui risultati ottenuti.
Giornata internazionale sulla violenza contro le donne
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 07 Novembre 2022 22:11

Il Liceo Savarino partecipa al progetto “Una rete per il Sud: obiettivo STEAM”
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 03 Novembre 2022 12:00
Corso di Primo Soccorso
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Novembre 2022 20:21

VISITA GUIDATA A FICUZZA
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 29 Ottobre 2022 18:01
Tutti gli alunni delle seconde classi di tutti gli indirizzi, in questo periodo dell’anno, come ormai da tradizione consolidata, tornano sui sentieri della Riserva Naturale Orientata: “Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”. Le visite naturalistiche guidate in trekking integrano il curriculum di Educazione civica d’Istituto e sono state fortemente caldeggiate dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Vincenza Vallone. Centinaia di alunni partecipano, con grande entusiasmo e curiosità scientifica, alla scoperta degli endemiti e della biodiversità sostenuta dall’acqua in uno degli angoli più suggestivi del territorio siciliano. L’esperienza sul campo è stata ulteriormente arricchita dalla visita al Centro di Recupero Fauna Selvatica Bosco di Ficuzza (LIPU), dove i partecipanti hanno potuto imparare come viene curata e riabilitata l’avifauna presente, quasi tutti rapaci notturni e diurni, mai visti dal vivo, alcuni rarissimi e a rischio estinzione. Vivissimo interesse hanno suscitato gli incontri con il gufo reale (Buto buto Linnaeus) e con l’aquila reale (Aquila chrysaetos Linnaeus). Questi “appuntamenti” con la natura rappresentano momenti culturali ed emozionali insostituibili che alimentano e/o instillano conoscenze naturali e ambientali sulla biodiversità ed hanno ricadute educative e di crescita nel rispetto, nella salvaguardia e nella fruizione del meraviglioso patrimonio naturale che ci circonda. Il Dipartimento di Scienze naturali ha programmato, nel corso dell’a.s., altre visite guidate in altri siti di rilevante valenza naturalistica che verranno effettuate da tutte le classi di tutti gli indirizzi sotto la guida dei docenti di Scienze naturali, Chimiche e Biologiche.
UniPa Orienta
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 29 Ottobre 2022 17:26

IL LICEO RITORNA A TEATRO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 27 Ottobre 2022 15:10

ITINERARI DI EDUCAZIONE CIVICA UNICATTOLICA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 27 Ottobre 2022 09:47
CALCOLATRICE GRAFICA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 24 Ottobre 2022 22:22
INCONTRO DI FORMAZIONE PER ALUNNI E DOCENTI
Si è svolto oggi pomeriggio l’incontro di formazione sull’utilizzo delle calcolatrici grafiche, ammesse agli Esami di Stato, per i docenti di matematica del liceo e gli alunni delle classi terze del liceo scientifico. Il docente formatore prof. Cerruto Antonino ha introdotto all’uso della calcolatrice illustrandone l’utilizzo per la risoluzione di equazioni, disequazioni e problemi su retta e parabola. Partecipazione attiva e proficua da parte degli allievi in particolare che hanno compreso le grandi potenzialità di tale strumento. Il coordinatore del Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica prof.ssa Rosanna Amato.
FISICA CONTEMPORANEA - FORMAZIONE AL CERN
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 24 Ottobre 2022 22:18

Le lezioni sono state tenute da docenti universitari quali Marco Cirelli, fisico teorico ricercatore in fisica delle particelle del CNRS LPTHE e docente della università Sorbonne di Parigi, Chiara Mariotti fisico sperimentale, dal 2008, principale coordinatore dell’analisi dati di CMS per la ricerca del bosone di Higgs, Simone Gilardoni ingegnere nucleare/fisico sperimentale responsabile del Gruppo Sorgenti, Bersagli e Interazioni nel Dipartimento Ingegneria del CERN, Giuseppe Lo Presti ingegnere informatico esperto di storage, membro dello staff del Cern, responsabile per il database backend e il Grid Storage Resource Manager (SRM) interface del sistema CASTOR (CERN Advanced Storage manager) nel Data Storage e Services group e altri ancora.
Durante la formazione è stata esaminata l’evoluzione storica della teoria della fisica delle particelle con il Modello Standard, illustrati i dispositivi presenti e il loro ruolo per il funzionamento dell’acceleratore LHC e dei quattro rivelatori, ALICE, LHCb, CMS e ATLAS, svolte visite ai diversi siti ed effettuate attività sperimentali come la costruzione della camera a nebbia, uno dei più antichi rilevatori di particelle.
Emozionante l’incontro con gli ultranovantenni Maria e Giuseppe Fidecaro; Giuseppe, è il fisico che per primo ha osservato un raro decadimento del pione grazie al sincrociclotrone, la prima macchina costruita al CERN nel 1957 che funzionò fino alla fine del 1990. Maria Fidecaro è stata una delle prime donne ad occuparsi di scienza e di fisica in particolare. Entrambi hanno studiato e collaborato con molti dei grandi scienziati del passato come Enrico Fermi, Eduardo Amaldi e Werner Heisenberg.