ATTENZIONE: PER EVITARE PROBLEMI TECNICI, PRIMA DI PROCEDERE ALLA CONSULTAZIONE DEL SITO, CLICCARE SU LICEOSAVARINO.IT
PER NON DIMENTICARE

INCONTRO CON LUIGI BIONDO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 13 Aprile 2023 10:53

GIOVANI E SICUREZZA STRADALE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 11 Aprile 2023 13:09

AUGURI DI BUONA PASQUA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 04 Aprile 2023 12:49
Il Dirigente Scolastico augura a tutto il Personale Docente e A.T.A., alle Famiglie e agli Alunni, a tutti coloro che collaborano con questo Istituto, Serene Festività Pasquali.
Prof.ssa V. Vallone
GIORNATE DEDICATE ALLA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 24 Marzo 2023 11:19

BULLISMO & CYBERBULLISMO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Marzo 2023 19:27

Megatrend, le forze che stanno cambiando il mondo
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 15 Marzo 2023 08:32
“SOLO QUELLI CHE SONO COSÌ FOLLI DA PENSARE DI POTER CAMBIARE IL MONDO, LO CAMBIANO DAVVERO”
(A. Einstein)
“Megatrend, le forze che stanno cambiando il mondo” è stato il tema dell’incontro che la Commissione orientamento ha proposto agli studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo scientifico e scienze applicate. Ospite d’eccezione è stato Giancarlo Orsini, divulgatore scientifico di fama internazionale, training e learning manager di Banca Mediolanum, un personaggio straordinario che sembrava arrivato dal futuro. Incontrando numerosissimi studenti dell’intera penisola, Giancarlo Orsini racconta la sua visione del futuro, che è già ora. L’evento odierno è stato sostenuto da “WeDo Academy”, l’associazione dedicata a far apprendere la mentalità e lo spirito imprenditoriale a bambini e ragazzi dai 10 ai 19 anni. Obiettivo dell’incontro è stato creare un contatto diretto tra gli studenti e la realtà del lavoro, delle imprese, della tecnologia e dei trend economici e strategici, verso cui verte il mondo nei prossimi anni. Gli studenti del nostro liceo sono stati sollecitati dal formatore a pensare di trasformare questo momento di crisi in occasione per trovare idee e opportunità di business, imparare a gestire al meglio i rischi, superare le paure che li rendono meno efficienti. Giancarlo Orsini, con una grande passione per l’innovazione e la tecnologia, già evidenziata dall’uso di nuovo strumenti dell’informatica e attraverso l’evento digitale Centodieci è Progresso – GO Italia, è riuscito a portare gli studenti verso un percorso formativo di nuova generazione, trattando tematiche relative all’innovazione sostenibile e al futuro dell’umanità e ai megatrends. Giancarlo Orsini ha parlato agli studenti del suo libro “GO, chiudi gli occhi e guarda il tuo futuro”, che è il primo al mondo realizzato in realtà aumentata, un testo dinamico e multimediale che si può leggere, con cui si può ascoltare musica e vedere filmati, e il cui ultimo capitolo è scritto dal lettore (nel nostro caso i nostri studenti) che cambia in continuazione, con animazioni in realtà aumentata, senza la parola “Fine”. Si tratta di un libro futuristico, che guarda avanti, ed è in assoluto il primo che non si limita a parlare di innovazione, ma che la mette in pratica, la promuove e la finanzia. In conclusione, Giancarlo Orsini
ha ricordato a tutti l’importanza di mettersi alla prova, di cogliere le infinite opportunità che oggi si presentano ai giovani nella rinnovata società globalizzata, nella consapevolezza che nelle esperienze della vita il fallimento non esista ma piuttosto esistono “tentativi non riusciti” che spronano a riprovare, sempre creando nuove strade percorribili per raggiungere il proprio successo formativo: scopo fondamentale di una scuola che orienta al futuro delle nuove generazioni.
Volti meravigliati e incuriositi, attenzione vigile e costante dei nostri ragazzi esortati dalle parole e dalla presenza della nostra Dirigente Scolastica, prof.ssa Vincenza Vallone, hanno scritto una nuova pagina nella storia del percorso formativo e orientativo dei nostri studenti.
(A. Einstein)
“Megatrend, le forze che stanno cambiando il mondo” è stato il tema dell’incontro che la Commissione orientamento ha proposto agli studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo scientifico e scienze applicate. Ospite d’eccezione è stato Giancarlo Orsini, divulgatore scientifico di fama internazionale, training e learning manager di Banca Mediolanum, un personaggio straordinario che sembrava arrivato dal futuro. Incontrando numerosissimi studenti dell’intera penisola, Giancarlo Orsini racconta la sua visione del futuro, che è già ora. L’evento odierno è stato sostenuto da “WeDo Academy”, l’associazione dedicata a far apprendere la mentalità e lo spirito imprenditoriale a bambini e ragazzi dai 10 ai 19 anni. Obiettivo dell’incontro è stato creare un contatto diretto tra gli studenti e la realtà del lavoro, delle imprese, della tecnologia e dei trend economici e strategici, verso cui verte il mondo nei prossimi anni. Gli studenti del nostro liceo sono stati sollecitati dal formatore a pensare di trasformare questo momento di crisi in occasione per trovare idee e opportunità di business, imparare a gestire al meglio i rischi, superare le paure che li rendono meno efficienti. Giancarlo Orsini, con una grande passione per l’innovazione e la tecnologia, già evidenziata dall’uso di nuovo strumenti dell’informatica e attraverso l’evento digitale Centodieci è Progresso – GO Italia, è riuscito a portare gli studenti verso un percorso formativo di nuova generazione, trattando tematiche relative all’innovazione sostenibile e al futuro dell’umanità e ai megatrends. Giancarlo Orsini ha parlato agli studenti del suo libro “GO, chiudi gli occhi e guarda il tuo futuro”, che è il primo al mondo realizzato in realtà aumentata, un testo dinamico e multimediale che si può leggere, con cui si può ascoltare musica e vedere filmati, e il cui ultimo capitolo è scritto dal lettore (nel nostro caso i nostri studenti) che cambia in continuazione, con animazioni in realtà aumentata, senza la parola “Fine”. Si tratta di un libro futuristico, che guarda avanti, ed è in assoluto il primo che non si limita a parlare di innovazione, ma che la mette in pratica, la promuove e la finanzia. In conclusione, Giancarlo Orsini
ha ricordato a tutti l’importanza di mettersi alla prova, di cogliere le infinite opportunità che oggi si presentano ai giovani nella rinnovata società globalizzata, nella consapevolezza che nelle esperienze della vita il fallimento non esista ma piuttosto esistono “tentativi non riusciti” che spronano a riprovare, sempre creando nuove strade percorribili per raggiungere il proprio successo formativo: scopo fondamentale di una scuola che orienta al futuro delle nuove generazioni.
Volti meravigliati e incuriositi, attenzione vigile e costante dei nostri ragazzi esortati dalle parole e dalla presenza della nostra Dirigente Scolastica, prof.ssa Vincenza Vallone, hanno scritto una nuova pagina nella storia del percorso formativo e orientativo dei nostri studenti.
IL SERVIZIO DI TELE JATO
AL VIA IL CORSO PER ARBITRI DI CALCIO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 15 Marzo 2023 08:41

Le lezioni del corso arbitri si svolgeranno due volte a settimana (il martedì e il giovedì) presso i locali del liceo scintifico di Partinico, sito in via Peppino Impastato. Tutti coloro che alla fine del corso arbitri saranno idonei, riceveranno la divisa ufficiale per poter arbitrare, la tessera Aia che consente l'ingresso gratuito in tutti gli stadi d'Italia e un rimborso spese per le gare dirette.Gli alunni del Liceo Santi Savarino di Partinico che fossero ancora interessati ad isceriversi al corso per arbitri di calcio, potranno presentarsi il martedì e il giovedì alle ore 14:30. L’ultimo giorno utile per iscriversi al corso sarà giovedì 23 marzo 2023.