CONOSCERE IL TERRITORIO
Cambiamenti Climatici
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 10 Marzo 2021 14:00
Incontro con il Prof. Brunetti
"Lo studio delle Scienze: in classe ma anche sul campo".
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 20 Novembre 2020 22:47
Ripercorriamo i diversi laboratori svolti negli anni a cura del Prof. Francesco Longo
FESTA DELL'ALBERO 2019
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 22 Novembre 2019 08:34

VII Settimana del Pianeta Terra - Romitello
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 20 Ottobre 2019 17:26
I ragazzi e i docenti del Liceo Savarino condividono le più belle foto naturalistiche fatte durante la giornata naturalistica sui sentieri di Romitello. Esperienza formativa di impareggiabile valenza...VII Settimana del Pianeta Terra...
Ghianda di Quercus ilex L., 1753 (leccio - elce)
Erica multiflora L., 1753 (erica multiflora)
Smilax aspera L., 1753 (salsapariglia nostrana - rattaculu - strazza vertuli); frutti a bacche in grappolo.
Bacche di Rosa canina L., 1753 (rosa selvatica)
Bellis perennis L.;
Erica multiflora L., 1753 (erica multiflora)
Smilax aspera L., 1753 (salsapariglia nostrana - rattaculu - strazza vertuli); frutti a bacche in grappolo.
Bacche di Rosa canina L., 1753 (rosa selvatica)
Bellis perennis L.;
Sixalis atropurpurea (L.) Greuter & Burdet subsp. grandiflora (Scop.) Soldano & F. Conti; Leontodon tuberosus L.;
Lagurus ovatus L. subsp. ovatus;
Lobularia maritima (L.) Desv.
Timarcha (Timarcha) pimelioides Herrich-Schaffer, 1838
VII SETTIMANA DEL PIANETA TERRA
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 13 Ottobre 2019 18:33
Anche quest'anno il nostro Liceo organizza e partecipa alla VII Settimana del Pianeta Terra. Il geoevento si svolgerà a Romitello nella data riportata sulla locandina. Molti alunni e docenti hanno già aderito. Passeremo una mattinata in natura percorrendo il sentiero: "Dal Santuario del Romitello all'Acqua del Porco Spino". Sentiero ricchissimo di panorami mozzafiato, tra rocce, fauna e flora del nostro territorio. Per partecipare rivolgersi al Prof. F. Longo.

PULIAMO IL MONDO 03-10-2019
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 04 Ottobre 2019 14:28
Il Liceo Savarino ha partecipato alla manifestazione "Puliamo il mondo" promossa da Legambiente. Ecco come i nostri studenti hanno trovato la Villa Comunale di Partinico, incuria e degrado assoluto!!! Con la speranza che l'educazione ambientale che il nostro Liceo cura da anni possa portare alla consapevolezza di una diversa gestione dei nostri beni ambientali.
Territorio Natural … mente IV Escursione
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 03 Maggio 2019 21:13

A parte lo scempio e le discariche abusive a cielo aperto, incontrate lungo il tragitto, sono riusciti ad entusiasmarsi alla vista di diverse specie di fossili di molluschi marini presenti nelle biocalcareniti del Pleistocene, ivi affioranti, che testimoniano la presenza di un ambiente di mare basso popolato da una ricca biodiversità. Numerose le osservazioni effettuate tra la flora vascolare di ambiente umido e rupestre che vegeta in questo sito. I partecipanti hanno fatto visita alla famosa grotta della Madonna che si apre in un tratto della vecchia strada percorsa dai pellegrini che si recavano al Santuario. I ragazzi hanno attraversato il ponte sul Ciurro Murro (affluente del Fiume Jato) e il vecchio ponte della Madonna sul Fiume Jato recentemente restaurato. Molto evocativo ed emozionante è stato camminare sull’antico basolato romano facente parte dell’itinerarium antonini, riportato recentemente alla luce. Sono stati raccolti diversi reperti geopaleontologici. Molto apprezzata la sosta presso il Santuario della Madonna. È stato un incantevole pomeriggio in natura tra foto, osservazioni, prelievo campioni. Le quattro visite guidate, hanno rappresentato esperienze splendide e intense in contesti naturalistici misconosciuti ma nel contempo tanto apprezzati dagli alunni partecipanti testimoniato dalle numerosissime domande e curiosità poste durante i percorsi. Ora ci attendono gli ultimi incontri nell’Aula di Chimica dove prepareremo un ricco herbarium con gli exiccata già curati e sistemeremo i moltissimi reperti zoologici e geopaleontologici raccolti in questa Conoscenza del Territorio. Un grazie di cuore a tutti voi che avete partecipato con curiosità ed entusiamo. Un sentito ringraziamento al Prof. Giuseppe Chimenti valente tutor del PON.
Prof. Francesco Longo
Viaggio d’istruzione a Cracovia: contributo botanico della classe IV A OSA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 24 Aprile 2019 21:49

Le foto presentate nel pdf rappresentano un piccolo contributo scientifico che vogliamo offrire tutti. Le piante spontanee presenti ad Auschwitz-Birkenau, osservate da noi in modo fugace, vegetavano sicuramente anche negli anni in cui in questi campi di concentramento erano presenti i deportati.
Territorio Natural … mente Terza Escursione
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 12 Aprile 2019 17:35

Prof. Francesco Longo